Non solo Halloween. Ecco una carrellata dei migliori film horror per una notte da brividi
I classici horror da riscoprire, saghe, a cui ridare vita per una sera, seduti sul divano, da soli o insieme agli amici
di Andrea Giordano
Ecco i migliori classici dell'horror da riscoprire, saghe, a cui ridare vita per una sera, seduti sul divano, da soli o insieme agli amici, sgranocchiando pop-corn, tirando l’alba nelle consuete maratone televisive, attenti che qualche suono sinistro non venga però direttamente dallo schermo...
Ecco allora i cinque film da rivedere
1/5
1) Halloween – La notte delle streghe: l’inizio di tutto, firmato da John Carpenter, anno 1978, il punto di partenza di una saga, quella con protagonista Jamie Lee Curtis, nei panni di Laurie Strode, e della sua battaglia contro il sanguinario-psicopatico Michael Meyers, che da poco (in sala da 21 ottobre) ha toccato un nuovo capitolo, Halloween Kills
2) Attenzione ai artigli di Freddie Krueger, siano di nuovo i benvenuti: i sogni diventano incubi, vietato addormentarsi, se non si vuole essere risucchiati dal letto o finire affettati. Il primo capitolo, Nightmare – Dal profondo della notte, diretto da Wes Craven, rimane sempre un piccolo gioiello dell’horror, nel quale compare pure un giovane Johnny Depp.
3) The Witch fa da sfondo ad una storia, ambientata nel 1630, in cui nulla è in effetti come sembra.
Convinti di essere oggetto della maledizione di una strega, alcuni pellegrini, insediatisi ai margini di un’antica foresta del New England cominciano infatti a diventare sempre più paranoici…
Dirige Robert Eggers, protagonista la futura Regina degli Scacchi, Anya Taylor-Joy.
4) Tim Burton è l’ospite gotico per eccellenza della festa: due suggerimenti, da gustarsi uno dietro l’altro:
Il mistero di Sleepy Hollow, tra cavalieri senza testa e omicidi da risolvere, e Sweeney Todd, sempre con Johnny Depp, che nel secondo si avventura a sgozzare gole, cantando da diabolico barbiere-serial killer nella Londra di metà Ottocento.
5) Il corvo, ricordando il mito di Brandon Lee, col sottofondo delle musiche dei Cure.
Una pellicola di culto, in cui il chitarrista Eric Draven, torna dal regno di morti, assassinato ingiustamente da una banda di criminali insieme alla futura sposa, Shelley. Nessuno riuscirà a fermarlo, li ritroverà tutti e sarà vendetta.
“Le persone muoiono, le case bruciano, ma il vero amore è per sempre”.